museo metaponto

Domenica al Parco e alle Tavole Palatine – Capodanno

Domenica al Parco e alle Tavole Palatine – Capodanno

Il giorno di Capodanno, grazie dell’iniziativa del Ministero della Cultura #domenicalmuseo, l’ingresso ai musei e ai luoghi della cultura statali sarà gratuito. Il Parco Archeologico dell’area Urbana di Metaponto e le Tavole Palatine aderiscono all’iniziativa e saranno aperti domenica 1 gennaio 2023.

In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano. Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente”, dichiara il Ministro della CulturaGennaro Sangiuliano.

Di seguito l’elenco degli altri Musei e Parchi archeologici afferenti alla Direzione Regionale Musei Basilicata aperti in via straordinaria per l’occasione:

  • Museo Archeologico Nazionale “M. Torelli” e Parco Archeologico di Venosa;
  • Museo Archeologico Nazionale “M. Pallottino” di Melfi;
  • Museo Archeologico Nazionale dell’Alta val d’Agri di Grumento Nova;
  • Parco Archeologico di Grumentum;
  • Palazzo Ducale di Tricarico
  • Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro;
  • Museo Archeologico Nazionale “D. Adamesteanu” di Potenza.

Per tutti i dettagli e gli orari si consiglia di consultare i seguenti link:

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni, Eventi
Avviso – Orari Parco Archeologico

Avviso – Orari Parco Archeologico

Si comunica che a partire dal giorno 30 ottobre 2022 entrerà in vigore il nuovo orario di visita al Parco archeologico dell’area urbana di Metaponto:

LUNEDÌ: CHIUSO

DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA: apertura alle ore 9:00, chiusura alle ore 13:45 (ultimo ingresso alle 13:15).

Posted by Valentina Romaniello in Comunicazioni
Avviso – Orari Parco Archeologico

Avviso – Orari Parco Archeologico

Si comunica che dal 1 ottobre al 29 ottobre 2022 il Parco Archeologico Dell’area Urbana Di Metaponto osserverà i seguenti orari di visita:

LUNEDÌ: CHIUSO

DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA: dalle 14:00 a un’ora prima del tramonto.

Posted by Valentina Romaniello in Comunicazioni
AVVISO – Questionario di rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori

AVVISO – Questionario di rilevazione del grado di soddisfazione dei visitatori

Fino al 5 novembre 2022 sarà possibile per i visitatori dei Musei e dei Parchi Archeologici della Basilicata rispondere al questionario on-line, con cui si intende misurare il loro grado di soddisfazione. Le opinioni espresse saranno utili per migliorare la qualità della visita e dei servizi offerti dai singoli istituti culturali.

Per compilare il questionario basta cliccare sui link che seguono:

Questionario di gradimento (IT)

Visitor satisfaction questionnaire (EN)

 

Posted by Valentina Romaniello in Comunicazioni
Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Presentazione del progetto di identità visiva e immagine coordinata della Rete museale statale della Basilicata.

Venerdì 25 febbraio alle h. 10:00 presso il Museo Nazionale di Matera – Palazzo Lanfranchi, la Direzione Regionale Musei Basilicata e il Museo Nazionale di Matera presenteranno la brand identity della rete dei musei statali della regione di cui il Museo Archeologico di Metaponto fa parte. Per l’occasione interverranno l‘arch. Annamaria Mauro, direttrice del Museo nazionale di Matera e direttrice ad interim della Direzione regionale Musei Basilicata, la dott.ssa Marta Ragozzino, direttrice della Direzione regionale Musei Campania, l’arch. Viviana Loisi, RUP del PON e il prof. Mauro Bubbico, grafico professionista, docente universitario presso l’Isia di Urbino e membro AGI (Alliance Graphique Internationale) dal 2017, che ha curato l’ideazione dell’immagine coordinata dei musei statali della Basilicata e lo sviluppo del progetto grafico.

Dall’individuazione di alcuni elementi distintivi del patrimonio culturale delle singole sedi museali che potessero condensarne l’identità e crearne un immaginario significativo e riconoscibile nasce la proposta grafica realizzata. Per ciascun Museo è stato creato un marchio (simbolo e logotipo) e individuato un colore istituzionale, concepiti in modo tale che la somma delle due componenti costituisca la base dell’immagine identitaria. In associazione è stato realizzato un abaco dei segni, un vero e proprio “alfabeto” di simboli e figure, il cui uso dovrà arricchire la comunicazione visiva rendendola riconoscibile e originale. La somma dei marchi contribuirà, invece, a dare concretezza visiva alla rete museale lucana con l’ideazione del logo della Direzione Regionale Musei Basilicata, l’Ente che gestisce e coordinata l’azione di tutti i luoghi della cultura statali presenti nella regione.

L’iniziativa rientra nel più ampio progetto “FUTURO REMOTO. Matera-Basilicata2019. Per un sistema museale territoriale integrato tra conservazione e innovazione: la valorizzazione della rete dei grandi attrattori nazionali della Direzione Regionale Musei Basilicata”, finanziato all’interno del Programma Operativo Nazionale Cultura e sviluppo FESR 2014-2020. Esso ha come obiettivo il potenziamento della capacità comunicativa dei musei statali lucani, anche attraverso il ripensamento dei loro percorsi di visita incentrati su modalità diverse di storytelling e sull’uso delle nuove tecnologie, in modo da avvicinare i più diversi pubblici alla vita e ai contenuti delle collezioni e dei loro territori di riferimento.

La partecipazione è libera nel rispetto delle norme anti Covid-19.

Posted by Francesco Blasi in Comunicazioni