Comunicazioni

AVVISO IMPORTANTE- Cambiano le misure di sicurezza antiCovid

AVVISO IMPORTANTE- Cambiano le misure di sicurezza antiCovid

-AVVISO IMPORTANTE-

Dal 10 gennaio cambiano le misure di sicurezza antiCovid per entrare nei luoghi della cultura, in ottemperanza al  DL n. 221 del 24.12.2021.

Per l’accesso ai nostri Musei e Parchi Archeologici  è obbligatorio esibire il SUPER GREEN PASS (Certificazione Verde COVID-19 rafforzata) e indossare la mascherina chirurgica.

E’ richiesto l’uso di una mascherina di categoria superiore nel caso di eventi e iniziative.

 

Posted by Admin in Comunicazioni
Il Tempio di Hera riapre il 14 Giugno

Il Tempio di Hera riapre il 14 Giugno

Siamo felici di comunicarvi che da domani, lunedì 14 giugno 2021 il Tempio di Hera riaprirà al pubblico.

L’area archeologica del Tempio di Hera si trova all’interno delle Tavole Palatine e sarà possibile visitarla tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 09:00 fino ad un’ora prima del tramonto (ultimo ingresso ore 19:30).

L’area è ad ingresso libero.

Per ulteriori informazioni visitate la pagina della Biglietteria.

La visita avverrà nel pieno rispetto delle misure sanitarie previste dal Comitato Tecnico Scientifico.

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività e gli eventi del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto vi invitiamo a visitare il nostro sito web, la pagina Facebook e l’account Instagram della Direzione Regionale Musei Basilicata.

Posted by Admin in Comunicazioni, Eventi
Riapre il Parco Archeologico di Metaponto

Riapre il Parco Archeologico di Metaponto

Dal 1°giugno 2021 il Parco Archeologico di Metaponto è pronto a ri-accogliere tutti i visitatori, per un tanto desiderato quanto prudente ritorno alla “normalità”.

La riapertura del Parco Archeologico costituisce un momento importante per condividere il nostro patrimonio storico-culturale con le comunità e con i turisti.

Sarà possibile accedere al sito tutti i giorni – dal lunedì alla domenica (inclusa) – dalle ore 14:00 fino ad un’ora prima del tramonto (Ultimo ingresso 19:15).

Il biglietto sarà acquistabile direttamente presso la Biglietteria unica del Museo Archeologico di Metaponto, Via D. Adamesteanu, 21 -Bernalda (MT).
Abilitata con pagamento POS.

Costo del biglietto:

  • 2,50 €, intero;
  • 2,00 €, ridotto, per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni;
  • Gratuito ai cittadini sotto i 18 anni, per gli Abbonati e per gli aventi diritto.

Per ulteriori informazioni visitate la pagina della Biglietteria.

La visita avverrà nel pieno rispetto delle misure sanitarie previste dal Comitato Tecnico Scientifico.

Per rimanere sempre aggiornati sulle attività e gli eventi del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto vi invitiamo a visitare il nostro sito web.

“Siamo forma e sostanza, materia di un patrimonio senza tempo”.

 

 

Posted by Admin in Comunicazioni, Eventi
Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Avviso chiusura musei, siti e luoghi della cultura

Per effetto dell’Ordinanza del Ministro della Salute del 27 febbraio 2021, in ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal DPCM del 14 gennaio 2021, la Direzione Regionale Musei Basilicata comunica che dal 1° marzo al 15 marzo 2021 sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico.

Posted by Admin in Comunicazioni
Avviso riapertura musei, siti e luoghi della cultura

Avviso riapertura musei, siti e luoghi della cultura

Porte aperte a tutte le collezioni museali della DRMB con ingressi contingentati, distanziamento e obbligo di mascherina.

Lunedì 18 gennaio 2021, secondo quanto previsto dalle indicazioni governative e regionali, con scrupolose misure di sicurezza e osservando un rigoroso protocollo sanitario, anche la Direzione Regionale Musei Basilicata riapre la porte dei musei e luoghi della cultura lucani, come previsto dal DPCM 14 gennaio 2021.

Per sostenere la ripresa delle attività museali e per incentivare le visite alle collezioni  afferenti la Direzione Regionale Musei Basilicata sono state istituite due settimane di ingressi gratuiti.

Un primo e importante momento per ritornare a condividere con le comunità il patrimonio culturale custodito nei musei e riaffermare il ruolo sociale degli Istituti museali.

«Non vedevamo l’ora di riaprire, in completa sicurezza grazie ai già sperimentati protocolli sanitari, le porte dei nostri musei, dietro alle quali non abbiamo mai smesso di lavorare anche per permettere forme di partecipazione e di fruizione diversa, a distanza – sottolinea la Direttrice della rete museale Marta Ragozzino – ringrazio miei collaboratori, i direttori e referenti dei musei e i loro staff per la grande responsabilità dimostrata in un momento difficile come quello che stiamo vivendo».

Posted by Admin in Comunicazioni