In considerazione delle alte temperature previste nei prossimi giorni e al fine di tutelare la salute pubblica, si comunica che il Parco Archeologico dell’Area Urbana di Metaponto e il Tempio delle Tavole Palatine resteranno chiusi al pubblico ogni giorno dalle ore 11.00 alle ore 16.00.
I biglietti dei musei aumentano di 1 euro per fronteggiare i danni dell’alluvione – Aggiornamento
La Direzione regionale Musei Basilicata ha pubblicato il Decreto n. 65 del 30 giugno 2023, che stabilisce che l’entrata in vigore del nuovo tariffario per i biglietti di ingresso ai musei e luoghi della cultura, come stabilito dal Decreto n. 61 del 22 maggio 2023, sarà posticipata di un mese a causa di problemi tecnici relativi alla produzione dei nuovi biglietti.
Pertanto, il decreto entrerà in vigore il 1° agosto 2023.
La Direzione generale Musei informa che, dal 15 giugno al 15 settembre 2023, il biglietto di ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più.
I ricavi derivati dal temporaneo aumento saranno interamente utilizzati per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali, duramente provate da frane, infiltrazioni d’acqua e allagamenti che hanno danneggiato anche il patrimonio culturale – inclusi i musei – per il quale il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza.
Come indicato nelle misure contenute nell’articolo 14 del Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61 approvato dal Governo, in particolare, i proventi di questa importante iniziativa saranno utilizzati per mettere in sicurezza e ripristinare i beni culturali che sono stati interessati dall’alluvione, con interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio pubblico e privato.
L’aumento include anche il biglietto ridotto per i giovani dai 18 ai 25 anni che aumenterà da 2 a 3 euro.
Resta la gratuità per le categorie previste dal Decreto 11 dicembre 1997 n. 507.
Domenica al Museo – 2 luglio
Il 2 luglio si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo“, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Di seguito gli orari di apertura:
- Parco Area Urbana e Tavole Palatine | 9:00 – 19 :45 (ultimo ingresso 19:15);
- Museo | chiuso per lavori.
Festa della Repubblica e Domenica al Museo
Si comunica ai gentili visitatori che il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, e il 4 giugno, per il consueto appuntamento con #domenicalmuseo, il Parco Archeologico Area Urbana e le Tavole Palatine resteranno aperti al pubblico con ingresso gratuito dalle 9:00 alle 19 :45, con ultimo ingresso 19:15.
Italia. Musei da scoprire. La nuova collana editoriale della Direzione Generale Musei
Martedì 23 maggio, alle ore 17, presso il Complesso di San Michele in Ripa Grande, la presentazione dei primi quattro volumi dedicati ad Abruzzo, Basilicata, Lombardia, Sardegna.
Verranno presentati martedì 23 maggio, alle ore 17, presso la Chiesa Grande del Complesso di San Michele, in Roma, i primi quattro volumi della nuova collana editoriale Italia. Musei da scoprire, promossa e curata dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura ed edita dall’Erma di Bretschneider.
Il progetto si propone di far scoprire al grande pubblico il patrimonio meno conosciuto di ciascuna regione italiana, quei “luoghi minori” fuori dai circuiti solitamente frequentati, ma altrettanto ricchi di opere, oggetti e reperti, ognuno dei quali ha in sé una storia importante da raccontare.
Italia. Musei da scoprire è immaginato come un viaggio attraverso l’Italia, con i suoi innumerevoli luoghi della cultura, tra gallerie, pinacoteche, musei, parchi archeologici e complessi monumentali, che, come tessere multicolori, compongono un puzzle di arte e bellezza.
“Tra le competenze della Direzione generale Musei, promotrice di questa collana di libri, c’è la valorizzazione, intesa come precipua di questa Amministrazione centrale e delle sue diramazioni periferiche (le Direzioni regionali Musei), che hanno il compito di mettere in valore non solo il patrimonio culturale genericamente inteso, ma anche gli istituti e luoghi della cultura che lo conservano” sottolinea il prof. Massimo Osanna, Direttore generale Musei. “La valorizzazione del patrimonio culturale passa in primo luogo attraverso la promozione della sua conoscenza, ed è in quest’ottica che è stato concepito questo nuovo progetto editoriale”.
Alla presentazione, oltre al Direttore generale Musei, Massimo Osanna, interverranno: Federica Zalabra, Direttore regionale Musei Abruzzo, Annamaria Mauro, Direttore regionale Musei Basilicata, Emanuela Daffra, Direttore regionale Musei Lombardia, Luana Toniolo, Direttore regionale Musei Sardegna, Costantino d’Orazio, storico dell’arte e saggista, Roberto Marcucci, editore “Erma di Bretschneider”.